Le politiche di riduzione della spesa
Tra i principali risultati ottenuti, si segnala l’abbattimento del debito che tra il 2014 e il 2019 è passato da 31,87 a 20,5 milioni di euro. Gli interessi passivi rappresentano appena il 2,2% delle entrate correnti.
Nel 2026 tutti i prestiti obbligazionari, che a fine 2019 equivalgono a 12,2 milioni di euro, verranno rimborsati in un’unica soluzione.
Il Comune di Lecco in questo mandato, coerentemente con l’azione già svolta in quello precedente, grazie a un confronto serrato con l’Istituto di credito con il quale aveva stipulato contratti di swap – particolare tipologia di finanziamenti derivati – ha recuperato per il periodo compreso tra 2003 e 2005 una somma di circa 300.000 euro che vanno ad aggiungersi ai 1.120.000 di euro recuperati nel 2013. Questa operazione ha permesso di ridurre il debito finanziario a carico dei cittadini per circa € 1.500.000.
Altri tre risultati raggiunti sono:
- Nel 2020 il pagamento della TARI avverrà utilizzando il circuito PagoPA che consente una riconciliazione tra accertamenti ed incassi con miglioramento del monitoraggio delle entrate e dei tempi di interventi per il recupero.
- Avviata attività di verifica delle concessioni cimiteriali, finalizzata al riutilizzo delle tombe e alla definizione dei criteri per il nuovo Piano Regolatore Generale dei cimiteri
- Introdotto nell’attività di erogazione dei contributi comunali, con esclusione di quelli collegati a condizioni di svantaggio economico-sociale, il principio di tutela delle entrate comunali: il contributo è liquidato a condizione che il beneficiario elimini debiti patrimoniali e/o tributari con il Comune e le società interamente partecipate.
-11,7Mln
di euro la diminuzione
del debito in 5 anni
Il rilancio degli investimenti
Le spese pro capite per gli investimenti ammontano a 267 euro, +37% dal 2016. Le uscite per gli investimenti rappresentano il 24,5% delle spese totali (+9 punti percentuali dal 2016). Nel 2016 e 2017, gli investimenti sono stati effettuati senza contrarre debiti, mentre nel 2018 il Comune ha finanziato il 7,6% degli investimenti tramite prestiti.
In particolare, il Comune ha assunto nel 2018 un solo nuovo mutuo di 1,3 milioni con il Credito Sportivo e con interessi a carico dello Stato per eseguire interventi di manutenzione del Centro Sportivo “Il Bione”, mentre nel 2019 è stato acceso un nuovo mutuo di 2.053.816,27€ per la realizzazione degli interventi in via Ghislanzoni.
267€
a cittadino gli investimenti
per la Città nel 2019,
+37% dal 2016