A che
punto
siamo?
Scopri il Bilancio sociale online del Comune di Lecco.
Uno strumento per dare conto a tutti i cittadini dei cambiamenti prodotti dalle scelte e dall’attività dell’Amministrazione. Una base informativa chiara, completa e trasparente per valutare come gli impegni presi nel programma di mandato si sono tradotti in azioni concrete. Tutti i dati sono aggiornati al 30 giugno 2020.
A che
punto
siamo?
Scopri il Bilancio sociale online del Comune di Lecco.
Uno strumento per dare conto a tutti i cittadini dei cambiamenti prodotti dalle scelte e dall’attività dell’Amministrazione. Una base informativa chiara, completa e trasparente per valutare come gli impegni presi nel programma di mandato si sono tradotti in azioni concrete. Tutti i dati sono aggiornati al 29 febbraio 2020.
La città che vogliamoOltre la crisi, lavoriamo guardando al futuro
Cari concittadini,
questo lavoro è stato realizzato per farvi conoscere in modo immediato e comprensibile a tutti l’attività svolta dal vostro Comune negli ultimi 5 anni. Un lavoro di analisi e rendicontazione rigoroso e verificabile, realizzato secondo le indicazioni delle linee guida ministeriali sul Bilancio sociale delle Pubbliche Amministrazioni. Una base informativa per favorire una partecipazione consapevole di tutta la comunità e rinforzare senso di appartenenza e coesione
Ritengo un dovere per un amministratore pubblico dare contenuto alla delega fiduciaria ricevuta, condividendo i risultati e i cambiamenti positivi prodotti sulla collettività dalle scelte e dall’azione del Comune, non nascondendo le criticità incontrate. Per tutto quello che è stato realizzato voglio ringraziare la Giunta, il Consiglio comunale e le tante persone che lavorano tutti i giorni in Comune a servizio della comunità per il grande lavoro svolto in tutti questi anni. Buona lettura.
Il Sindaco, Virginio Brivio

DAGLI IMPEGNI AI RISULTATI
Dal dichiarato al praticato
73 su 87
gli impegni assunti
con i cittadini
raggiunti almeno
al 75%.

Completati dopo 14 anni i lavori di riqualificazione della Torre del Tribunale di Lecco
Nel luglio 2019 il Comune ha concluso i lavori iniziati
14 anni fa per ristrutturare la Torre del vecchio Tribunale.
Nel 2016 anche Piazza Affari è stata riqualificata e trasformata in un moderno parcheggio.
Approvato il progetto esecutivo di Palazzo Cereghini, casa storica del Tribunale.

Ridotto drasticamentel’abusivismo commerciale
Grazie all’inserimento di figure di vigilanza nei parcheggi
in collaborazione con Linee Lecco, il sequestro della merce dei venditori
non autorizzati, l’aumento dei controlli sul mercato e un monitoraggio
puntuale dei luoghi più critici (centro e rioni, lungo lago, zone cimiteriali,
aree per fiere e manifestazioni).

Più forza alla Polizia Localegrazie ai nuovi presidi tecnologici
Implementato un capillare sistema di videosorveglianza urbana,
di controllo del territorio e rintracciabilità delle targhe,
che conta ben 164 telecamere. Oltre 1.000 le richieste di accesso
alle registrazioni che in 3 casi su 4 sono risultate utili alle indagini.

Acquisita dopo 30 anni l’area de La Piccolae rinforzata l’intermodalità gomma-ferro
Grazie all’accordo con Ferrovie, il Comune ha finalmente acquisito
la proprietà del vecchio scalo ferroviario e ottenuto un indennizzo
di 1,1 milioni di euro per l’utilizzo di Maggianico. Avviato, inoltre, un intervento di messa in sicurezza dell’Area ex Piccola, nonché un riordino degli spazi mercatali in attuazione delle prescrizioni normative in materia di COVID-19.

Ridisegno del lungolagograzie al “Concorso Waterfront”
Raccolte, con il concorso internazionale, 19 idee progettuali
tra le quali sono state selezionate le migliori 5 per la fase di fattibilità tecnico economica
per ripensare i 10 km di Città sul lungolago e valorizzarne la bellezza,
nel rispetto dei valori storico-culturali e della sostenibilità ambientale. Selezionate le 5 migliori proposte per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica.

1,42 milioni di euro per riconnettereChiuso con il sottopasso di Rivabella
Avviati a maggio 2019 i lavori per ricollegare il quartiere di Chiuso,
diviso in due con la soppressione del passaggio a livello di
via alla Spiaggia tramite il sottopasso ferroviario ciclopedonale
in località Rivabella. Si prevede l’ultimazione delle opere entro l’estate 2020.

Scuolein sicurezza
100% gli interventi urgenti di manutenzione straordinaria
dopo la rilevazione delle criticità strutturali nelle 21 scuole lecchesi
con un investimento complessivo di 1,1 milioni di euro, a cui si aggiungono
i 2,3 milioni destinati al recupero funzionale della scuola di Via Ghislanzoni.

Tre nuovi strumenti per un’alleanza più fortetra Comune e sistema educativo
Piano pluriennale per il Diritto allo Studio ora in linea con
la programmazione scolastica; Accordo per finanziare i servizi scolastici:
mensa, pre e post scuola, educativa scolastica e altri progetti;
Convenzione con l’Associazione delle 15 scuole dell’infanzia paritarie.

250.000 euro a disposizione dei cittadiniper incentivare la sostenibilità ambientale
1,7 milioni di euro il valore complessivo delle domande ricevute per il
bando comunale Lecco green puzzle, il primo per agevolare l’acquisto di biciclette elettriche
a pedalata assistita e di wall box per la ricarica di veicoli elettrici
e incentivare la riqualificazione energetica degli edifici privati.

Adottata la tariffazionepuntuale dei rifiuti
La nuova tariffazione, calcolata in base al numero di sacchi di rifiuti
indifferenziati esposti, permetterà a partire dal 2021 di migliorare
la qualità della raccolta differenziata, ridurre il quantitativo totale
di rifiuti prodotti per abitante e aumentare l’equità nel medio termine.

2,8 milioni di euro per la riqualificadel Centro Sportivo Al Bione
Affidata la nuova gestione, ultimati i lavori di rifacimento del campo da calcio in sintetico e in corso la riqualifica della pista di atletica. I lavori per gli spogliatoi dei campi di calcio saranno riaffidati dopo la risoluzione del contratto per inadempienza. L’investimento, finanziato da Regione per il 27% assicura completa fruibilità e standard di omologazione per competizioni anche nazionali.

Più sostegno alle attività sportivedi scuole e associazioni
345 mila euro per l’acquisto di defibrillatori e nuove attrezzature per scuole e associazioni,
per sostenere le iniziative sportive e ricreative del territorio e gli investimenti sulle strutture.
Lecco è al 20° posto della classifica stilata dal Sole24Ore,
al 1° posto per lo Sport tra i giovani.

Sostenuta la riqualificazione delloStadio di calcio Rigamonti-Ceppi
Completato il rifacimento del manto erboso dello Stadio ad opera di Calcio Lecco 1912,
grazie all’investimento di 500 mila euro riconosciuto dal Comune,
che ha rinunciato ai prossimi 10 anni di affitto. In più, riverniciati dal Comune
gli spalti e investiti 200 mila euro per l’adeguamento alla Serie C.

Lecco più consapevoledelle proprie potenzialità turistiche
+39% le presenze di turisti e +31% i posti letto in Città,
grazie alle strategie di valorizzazione del lago, della montagna e dei “Promessi sposi”.
Il Comune ha collaborato col territorio per sviluppare la “filiera” del turismo e organizzato
la prima Borsa Locale del Turismo Lariano con un’offerta di educational.

Oltre 2.000 presenze alle 4 edizionidegli Stati Generali del welfare
Lecco è Comune capofila del Piano di Zona, lo strumento di programmazione
delle politiche sociali nei 31 Comuni della provincia.
Dal 2016 organizza gli Stati Generali del welfare, un evento per dare conto
dei risultati ottenuti ed elaborare in modo condiviso le nuove linee strategiche.

Più forza e vicinanzaai progetti della comunità
23 patti di comunità e il sostegno alle numerose iniziative promosse dai soggetti
del territorio. Tra quest’ultimi, i progetti “Sarà Banda!” nel quartiere Santo Stefano
e LaorcaLab con un nuovo laboratorio di comunità
nella ex scuola primaria Pio XI, restituita dal Comune al quartiere.

Il Comune avrà una nuova
sede più sicura e funzionale
Grazie al Protocollo d’intesa con Regione e Provincia, il Comune ha acquistato
l’ex distaccamento da 5.000 mq del Politecnico di Milano che ospiterà la nuova sede.
L’edificio sarà NZEB (ad elevata efficienza energetica), più fruibile e sicuro per cittadini e dipendenti. In approvazione il progetto definitivo per un importo pari a 4,72 milioni di euro.

Contrasto più efficace
alla violenza di genere
Il Comune ha investito sul sistema di tutela delle donne vittime di violenza:
1.517 accessi agli sportelli antiviolenza e 120 donne accolte nelle case rifugio
e di accoglienza (periodo 2014-2019). 763 mila euro (93% co-finanziato dalla Regione)
il valore dei progetti messi in campo nel Piano 2014-2020.